Quando la stagione inizia a proporre giornate buie, le scintille diventano necessarie per offrire luminosità. La rassegna Umane Scintille propone presso la Ex Lavanderia dal 4 al 26 ottobre una nuova tappa di autunno per rilanciare un progetto di teatro pubblico e spazi condivisi, un laboratorio di riflessione e di incontro degli artisti, come scambio di esperienze, umane e sociali, come luogo in cui possano esprimersi tutti i soggetti che abitano il teatro, scegliendo la differenza come ricchezza. Dal musical ai burattini, dalla poesia all’arte visiva, difficilmente le otto compagnie in scena avrebbero condiviso lo stesso palcoscenico, qui invece tra dissenso, poesia, risate, stupori, incontri e scontri luminosi si continuano a proporre “Umane scintille” per diversi pubblici, con spettacoli il venerdì sera e per ragazzi il sabato pomeriggio. La Ex Lavanderia è un spazio per l’artista che sceglie di confrontarsi con l’altro da sé: tra compagni di viaggio e diversi pubblici.
Venerdì 4 ottobre ore 21.00
Pepe
di e con Laura Riccioli
sabato 5 ottobre ore 17.00
Mammalucco
di Chiara Spoletini, supervisione artistica Claudio De Maglio, con Stefano Moretti, Annarita Gullaci, Viviana Picariello, Roberta Sciortino, Chiara Spoletini, con la voce di Igor Petrotto e la voce narrante di Leo Gullotta
venerdì 11 ottobre, ore 21.00
Denuncio tutti. Lea Garofalo
Collettivo Teatro Prisma di Giovanni Gentile con Barbara Grilli
sabato 12 ottobre, ore 17.00
Fiabe Africane. L’uomo e il serpente
SemiVolanti Progetto, regia e narrazione Valerio Gatto Bonanni
venerdì 18 ottobre, ore 21.00
Notre dame et les folies de Paris
Compagnia I Nuovi Folli, Spettacolo cantato dal vivo, regia Fabio Veneri, coreografie Ilaria Ferrante, luci e scenografie Valeria Carru, audio Mauro Veneri, con Eleonora De Luca, Dario Innocenti, Gabriele Castagna, Daniele Concezi, Emiliano Carocci, Ramona Venieri, Fabio Veneri
sabato 19 ottobre, ore 17.00
La barca di Cosè
di e con Federica Mancini, ombre, proiezioni video, muppet, età: dai 2 ai 6 anni
venerdì 25 ottobre, ore 21.00
Munne. O munno differente
drammaturgia e regia Marzia Ercolani, con Luigi Acunzo, Marzia Ercolani, costumi Flavia Migani, disegno luci Gianni Staropoli collaborazione artistica Alessandra Cristiani
sabato 26 ottobre, ore 17.00
Tangibili (In) Differenze
teatro poesia a cura di Marco Belocchi, testi di Luciana Raggi, Maurizio Mazzurco, leggono Clara Cerri, Paola Surace, Marco Belocchi, mostra fotografica di Sambiagio
Info 393 9929813/ 3296887777 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ingresso consapevole a offerta libera (consigliato minimo 5 €)