Per il suo XII anno la Ciemmona inizia a pedalare in giro per l'Italia e a fine Maggio si trasferisce a Milano.
per Ricostruire la polis:
la Delibera comunale
e la Legge regionale
Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Qui ad Atene noi facciamo così. Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti
Read more ...
La ciclofficina popolare Ex Lavanderia è uno dei progetti dell'Associazione Ex avanderia.
Nasce per incrementare la mobilità sostenibile (bicicletta) in antitesi all'odierna industria dei trasporto privato (automobile), che in nome del profitto di pochi non fa altro che creare traffico e inquinamento per tutti.
Sosteniamo il riuso di ciò che vene considerata inutile spazzatura raccogliendo vecchie biciclette nel nostro magazzino e mettendole gratuitamente a disposizione di chiunque ne abbia bisogno (aiutateci salvando le vostre bici dalla discarica e lasciandole all'ex lavanderia durante gli orari di apertura della ciclofficina o della caffetteria)
Sosteniamo il libero scambio delle conoscenze, in ciclofficina puoi imparare a riparare, assemblare e modificare la tua bici o sistemarne una presente nel nostro magazzino. Potrai essere aiutato da chi gestisce i turni o comunque contare sempre in un clima di mutualistico aiuto tra tutti i frequentatori dello spazio.
Sosteniamo il libero utilizzo degli spazi e dei mezzi dando a disposizione postazioni e attrezzi, favorendo una gestione condivisa anche delle responsabilità. È essenziale che chiunque utilizzi lo spazio si adoperi a tenerlo in ordine e pulito in modo da regalare a chi verrà dopo un luogo migliore di come lo si è trovato.
La ciclofficina non è un negozio: gli attivisti/volontari non riparano biciclette ma vi aiutano a farlo. Tutte le attività sono gratuite, ma puoi contribuire in diversi modi:
lasciando una libera offerta che ci servirà ad acquistare materiali e attrezzi, aiutandoci nei diversi compiti di gestione (pulizia e risistemazione spazi e magazzini), liberando più persone possibili dala schiavitù dell'auto o portandoci qualcosa da bere facendo quattro chiacchiere.
Promuoviamo così una mobilità a costo zero rendendo accessibile a tutti il mezzo più ecologico ed efficiente mai inventato dall'uomo, perché crediamo che per cambiare le cose sia necessario cambiare prima se stessi e poi aiutare gli altri a cambiare. Nuovi/e sostenitori e sostenitrici sono sempre benevenuti e potrebbero aiutarci a aumentare e migliorare i momenti di apertura!
Si impara facendo e per iniziare non è necessaria alcuna conoscenza meccanica, perché in un mondo fatto di pari: chi sa è giusto che insegni e chi non sa è giusto che impari.
ORARI DI APERTURA - 2017/2018
Sabato 10:00-14:00
L'archivio delle nostre iniziative dal 2008 al 2010 lo trovate sul nostro vecchio sito:
http://www.exlavanderia.it/ciclofficina/home.htm
Per il suo XII anno la Ciemmona inizia a pedalare in giro per l'Italia e a fine Maggio si trasferisce a Milano.
- Live Bicycle - capitoli: 1, 2, 3, 4
- Jungla urbana di Matteo Alemanno
- Aftermass: Bicycling in a Post-Critical Mass Portland
- Autoschreck Part 1 - Part 2 - Michael Hartmann carwalking
- How the Dutch got their cycle paths
- PUT THE FUN BETWEEN YOUR LEGS: Become the Bike Bloc
Mercoledì 9 Aprile 2014 ore 16:30
Partenza - Auditorium Parco della Musica
Arrivo - Teatro patologico, via Cassia 472
In occasione del V Festival del Cinema Patologico, pedaleremo insieme alla scoperta di un’importante realtà sociale, purtroppo a rischio.
L’Associazione ONLUS “Teatro Patologico”, fondata da Dario D’Ambrosi nel 1988, è oggi in pericolo di chiusura, a causa di uno sfratto ingiusto, causato dalla ruggine che permea la burocrazia italiana.
L’Associazione di propone di far vivere, attraverso la terapia del teatro, quella che noi definiamo “normalità” a chi usa un linguaggio non comune: i disabili.
I ragazzi vengono seguiti con corsi di teatro, tenuti da docenti qualificati, che esaltano la loro espressività e possibilità comunicativa; i laboratori sfociano in tournée internazioni che hanno ricevuto, nel corso degli anni, importanti riconoscimenti e premi, come la “Lupa Capitolina” ed il “Season 2013 Best Show – Wilton’s Theatre”.
A ridosso del Festival del Cinema Patologico, in cui i filmati partecipanti al concorso vengono selezionati e giudicati da una Giuria di disabili, è pervenuta una ingiunzione di sfratto dalla Provincia di Roma.
A chi come noi ha a cuore questa realtà e vede tutti i giorni i benefici che ne traggono i ragazzi seguiti, tale ingiunzione pare una grande ingiustizia.
A sostegno del Teatro e del suo operato, pedaleremo Mercoledì 9 Aprile dall’Auditorium Parco della Musica , fino alla sede, in via Cassia 472, in tempo per l’Apertura Ufficiale del Festival.
Invita i tuoi contatti all'evento su Facebook
Non mancate!
SABATO 14 DICEMBRE 2013 ORE 16:00 PIAZZA NETTUNO -Bologna
Non ci scomponiamo, prevedibilmente si stanno AUTOdistruggendo.
MOTOR SHOW, grossolana sagra dell'inquinamento con contorno di sessismo, (forse) non c'è più.
NOI invece siamo ancora qui, fieri di pedalare
Pedalate!
CRITICAL MASS HUMAN MOTOR
Il 23, 24 e 25 Maggio a Valencia ci sarà la Criticona, la sorella spagnola della Ciemmona.
Per ora lanciano un concorso per ideare il logo, clicca qui per partecipare anche tu all'ideazione.